La trasparenza è intesa come l’accessibilità totale delle informazioni che riguardano ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione (articolo 11, comma 1 del D.Lg 150/2009). La diffusione della cultura della legalità e dell’integrità, azione nella quale questo istituto è impegnato, passa anche attraverso la pubblicazione di tutte le informazioni che riguardano la vita della scuola.
Responsabile della trasparenza - Dirigente Scolastico
In allegato, il prospetto degli obiettivi di accessibilità, da pubblicare secondo la normativa entro il 31 marzo di ogni anno.
obiettivi accessibilità 2018 [1]
obiettivi accessibilità 2017 [2]
obiettivi accessibilità 2016 [3]
obiettivi accessibilità 2015 [4]
Il sito mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 sia delle WCAG 2.0 e di quanto previsto dalle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni [5].
Accessibilità vuol dire "capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"
Il presente sito ha deciso di aderire alle norme della Legge dello Stato Italiano c.d. Stanca ( L. 4/2004) in materia di accessibilità.
Quello che preme sottolineare è il concetto di "assenza di discriminazioni": ciò vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle di chi, per ragioni legate allo stato di salute o all'età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbe avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.
Obiettivi di accessibilità: L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 [6] stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Il codice è standard XHTML 1.0 Strict raccomandato dal W3C. Si utilizzano prevalentemente fogli di stile CSS per una migliore separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica ed una migliore accessibilità. Vengono rispettati i 22 requisiti definiti nel DM 8 luglio 2005, allegato A [7].
Riassumiamo alcuni dei parametri e regole rispettate in questo sito:
Nonostante l'estrema attenzione posta nella realizzazione del sito non è possibile escludere con certezza, anche a causa dell'ampiezza del portale e della molteplicità dei contenuti, che alcune pagine siano ancora non perfettamente accessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. Realizzare un sito accessibile è un percorso che porta a continui miglioramenti necessari a garantire la più ampia accessibilità ai contenuti.
Tra gli allegati pubblicati prima del 3 maggio 2010 è possibile che siano presenti pdf provenienti da altre amministrazioni e costituiti da sole immagini e, quindi, non accessibili.
Segnalazioni di non accessibilità
Invitiamo le persone che hanno incontrato difficoltà o barriere alla fruizione di alcuni contenuti di segnalarle [8]
Collegamenti
[1] https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2018/istituto-comprensivo-ic-vr-11-borgo-roma-ovest/74380
[2] https://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2017/istituto-comprensivo-ic-vr-11-borgo-roma-ovest/63923
[3] http://accessibilita.agid.gov.it/obiettivi-accessibilita/2016/istituto-comprensivo-ic-vr-11-borgo-roma-ovest/62699
[4] http://www.comprensivovr11.it/puntoedu/sites/default/files/trasparenza/vric88200x-obiettivi_accessibilita2015.pdf
[5] http://www.funzionepubblica.gov.it/lazione-del-ministro/linee-guida-siti-web-pa/presentazione.aspx
[6] http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto-legge:2012-10-18;179%21vig
[7] http://www.pubbliaccesso.it/normative/DM080705-A.htm
[8] http://www.comprensivovr11.it/puntoedu/contact