SPORT E INTEGRAZIONE
A Verona gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Verona 11 – Borgo Roma Ovest” hanno incontrato Delmas Obou e Jacques Riparelli
Verona, 14 ottobre 2015 – Sono stati i due velocisti Delmas Obou, del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle e Jacques Riparelli, del Centro Sportivo Aeronautica Militare, i protagonisti del quinto “Incontro con il Campione”, iniziativa prevista dal percorso educativo intrapreso nelle scuole dal Progetto “Sport e Integrazione”, realizzato per il secondo anno consecutivo grazie all’Accordo di Programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Clicca sull'immagine per vedere la foto gallery [4]
Scopo del Progetto “Sport e Integrazione”, avviato nel 2014, è lo sviluppo di azioni finalizzate a favorire l’integrazione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport e contrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. In quest’ottica si inseriscono gli “Incontri con il Campione”, che si svolgeranno fino al termine del 2015 in dieci città italiane.
Obou, velocista, tre volte campione italiano, e Riparelli, che vanta la quarta posizione nella lista italiana all-time dei 100 metri, hanno incontrato gli alunni del liceo sportivo “Verona 11 – Borgo Roma Ovest” di Verona, per portare la loro personale esperienza di integrazione legata allo sport e confrontarsi con i ragazzi sui principi e i valori del
Manifesto “L’Integrazione: la vittoria più bella”.
A fare gli onori di casa, insieme al Dirigente Scolastico dell’Istituto Lucia Bernardi, sono stati l'Assessore allo Sport del Comune di Verona Alberto Bozza e il delegato provinciale del CONI di Verona Stefano Gnesato.
Delmas Obou, velocista tre volte campione italiano: “Sono arrivato in Italia sei anni dopo i miei genitori come tanti ho iniziato giocando a calcio a Santa Croce. A scuola hanno visto in me potenzialità per la velocità e da qui il mio amore per l’atletica che mi ha aiutato a sentirmi al mio posto qui in Italia ed ora anche in Francia dove mi alleno. Sono arrivato in Italia a 8 anni e lo sport è stato un ottimo veicolo di integrazione; ho trovato amici e stimoli e credo che sia il miglior facilitatore non per superare le barriere, ma proprio per abbatterle”.
Jacques Riparelli, quarto nella lista italiana all-time dei 100 metri: “Sono nato in Camerun, a 3 anni la mia famiglia è arrivata a Bologna e dopo la scomparsa di mio
padre mi sono trasferito a Padova dai nonni paterni insieme a mia madre. Lo sport, nello specifico l’atletica, mi ha facilitato la vita in Italia e soprattutto mi ha dato tante soddisfazioni. Quest’anno ho cercato di dare il meglio di me fino ad essere considerato il quarto sprinter italiano di sempre, ciò fa sì che oltre a sentirmi italiano di padre e di vita io possa sentirmi anche un italiano speciale, e quindi fortunato, grazie allo sport, che da sempre aiuta a crescere e a sentirti parte di qualcosa. Essere partecipi di qualcosa è ciò che chiediamo tutti: da piccoli, da giovani, da adulti e da anziani e io, partecipo volentieri.
Tutte le azioni d’intervento di “Sport e Integrazione” sono consultabili attraverso il sito www.fratellidisport.it [5], la pagina Facebook “Fratelli di Sport” e il portale
www.fratellidisport.it [5] #fratellidisport dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it [6]).
I valori e gli obiettivi di “Sport e Integrazione” sono pienamente condivisi da La Gazzetta dello Sport, che quest’anno è media partner del Progetto.
CONI
Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media comunicazione@coni.it [7]
Ufficio Stampa Sport e Integrazione sport.integrazione@coni.it [8]
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 253.54 KB |
Collegamenti
[1] http://www.comprensivovr11.it/puntoedu/categoria/news
[2] http://www.comprensivovr11.it/puntoedu/categoria/comunicazioni-genitori
[3] http://www.comprensivovr11.edu.it/lintegrazione-la-vittoria-più-bella
[4] http://www.comprensivovr11.edu.it/lintegrazione-la-vittoria-pi%C3%B9-bella
[5] http://www.fratellidisport.it
[6] http://www.integrazionemigranti.gov.it
[7] mailto:comunicazione@coni.it
[8] mailto:sport.integrazione@coni.it
[9] http://www.comprensivovr11.it/puntoedu/sites/default/files/articoli/2015-2016-comunicato-stampa-incontro-col-campione-verona.pdf